Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
INDIRIZZO PROFESSIONALE – settore SERVIZI
Sono attivate due articolazioni:
- Nell’articolazione ENOGASTRONOMIA l’allievo affronta e sviluppa le tecniche di gestione di tutti i servizi enogastronomici con particolare riferimento al mondo creativo e altamente professionale dalla cucina. Le competenze maturate gli consentono di operare in strutture ristorative di ogni livello oppure di gestire e creare in nome proprio una impresa. Il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici, operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali a internazionali, individuando le nuove tendenza enogastronomiche.
- Nell’articolazione SERVIZI DI SALA E DI VENDITA, l’allievo conosce e approfondisce l’ambiente vivace e stimolante dei servizi di sala e bar ed è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; sa interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Il Diplomato Tecnico dei servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità. Alberghiera trova impiego presso: ristoranti, bar, alberghi; navi da crociera e mense, attività produttive per l’amministrazione, produzione e vendita dei prodotti enogastronomici; villaggi turistici ed attività ricettive del territorio nazionale ed internazionale, attività turistiche nazionali ed internazionali.
Possibile l’accesso a tutte le facoltà universitarie, alle scuole di formazione superiore e alla libera professione.
QUADRO ORARIO:
ORARIO SETTIMANALE | |||||
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
STORIA | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |||
GEOGRAFIA | 1 | ||||
SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) |
2 | 2 | |||
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) | 2 | ||||
TECNOLOGIE INFORMATICHE | 2 | ||||
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
SECONDA LINGUA STRANIERA | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZA DEGLI ALIMENTI | 2 | 2 | |||
LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA |
2** | 2** | |||
LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA E VENDITA |
2** | 2** | |||
LAB. DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA |
2** | 2** | |||
ARTICOLAZIONE “ENOGASTRONOMIA” | |||||
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE* | 4 | 3(1) | 3(1) | ||
DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA | 4 | 5 | 5 | ||
LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA ** |
6 | 4 | 4 | ||
LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA E VENDITA ** |
2 | 2 | |||
ARTICOLAZIONE “SERVIZI DI SALA E VENDITA” | |||||
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE* | 4 | 3(1) | 3(1) | ||
DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA | 4 | 5 | 5 | ||
LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA ** |
2 | 2 | |||
LAB. DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA E VENDITA ** |
6 | 4 | 4 | ||
TOTALE ORE–> | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
* Tra parentesi le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico. ** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico. |